Salve a tutti,
Sono uno studente del politecnico di Milano e con il mio gruppo di Imprenditoria, stiamo scrivendo l'elevator pitch del nostro progetto. In pratica noi vogliamo creare un portale per poter creare in semplicità le webradio.
Abbiamo però parecchi dubbi a livello legale, in quanto studiamo design.
-Trasmettendo ipoteticamente in italia a chi dovremmo pagare i diritti d'autore e quali sono i costi? (calcolando che sarebbe un'azienda da cui dobbiamo avere delle entrate)
-C'è uno stato in cui i diritti d'autore costano meno? (cosi da semplficare il calcolo delle spese)
da che ne posso sapere io, dal punto di vista dei costi l'Italia è la più conveniente, il delirio è su altro, sulla confusione che regna sulle normative e suoi soggetti coinvolti
ho provato a guardare le licenze e più che altro mi sembrava strano il fatto ci sia da pagare per ogni canzone passata, nel senso se uno crea una webradio sul nostro portale dove trasmette 24h/24 musica ci verrebbe a costare un'occhio della testa solo in diritti SIAE.
Ho provato a cercare informazioni sul modello Spotify ma non ho capito come loro paghino i diritti d'autore, voi avete qualche idea?
non paghi per ogni canzone passata ma, al massimo per ogni canale musicale.
Il tuo però pare essere qualcosa di diverso, simile ad un progetto che nel 99 inaugurai ma che si esaurì dopo qualche anno, proprio sullo scoglio dei diritti ma che oggi sto tentando di rimettere in moto.
Credo che ti convenga parlare direttamente con SIAE per arrivare ad un contratto ad hoc
Spotify non è italiana ma al di là di questo, penso che si arrivi ad accordi specifici
chissà perché continuiamo a citare solo SCF, quasi che fosse analoga alla SIAE, come a metterle sullo stesso piano. I diritti connessi sono stati liberalizzati, quindi per logica si devono pagare a chiunque ne abbia diritto e non solo a SCF.
Altra cosa, d'accordo che siamo sul generico ma di quali stiamo parlando? Perché i diritti connessi sono vari. Pagheremo quelli che andiamo ad utilizzare... e non voglio entrare nello specifico connesso dell'art. 73 e 73/bis, che è quello che viene richiesto.
MB Studio transforme votre ordinateur en station de radio. Jouez, mixez, superposez automatiquement voix et musique, jingles, publicités, actualités. Il lit les stations de radio Web ou par satellite et télécharge automatiquement des actualités ou des répertoires sur Internet. En plus du lecteur multipiste, il comprend également un extracteur de CD audio. La version PRO intègre également un juke-box automatique de musique via sms et / ou e-mails.
MB RECASTER PRO
MB RECASTER PRO comprend un enregistreur audio avec programmateur dédié, une transmission Webcast vers n'importe quel serveur Shoutcast, Icecast, la fonction AutoDJ qui vous permet de lire des fichiers aléatoires à partir d'une liste de 4 dossiers, un récepteur URL qui vous permet d'enregistrer n'importe quel flux audio externe ou retransmettez-le à votre serveur (transcodeur), un convertisseur de fichiers audio de / vers n'importe quel format.
MB LIVE
MB LIVE est un logiciel de transmission audio \ video en direct d'une station externe vers un studio central. Ce programme utilise n'importe quelle connexion TCPIP. Il est fourni gratuitement avec le programme MB STUDIO PRO.