- Attiva - Attiva o disattiva la finestra di uscita video.
- Risoluzione video - Imposta dimensioni fisse alla finestra video. Si raccomanda di usare l'uscita in finestra HD 1280x720 se il vostro stream è in formato HD o 1920x1080 se il vostro stream è in formato FULL HD. Infatti usando la stessa risoluzione video dello streaming video si riduce il consumo di CPU in quanto i fotogrammi non devono essere ridimensionati dal software
- GPU Codecs: se la casella è vuota MB STUDIO tentera' di decodificare il video usando la GPU, ma a volte alcuni video sono codificati in AV1 o hevc e non tutte le GPU possono decodificarli per cui lo switch alla decodifica software puo' causare latenza all'avvio del video. Se sapete quali codec accetta la vostra gpu potete inserirli in questa casella separati da virgola: ad esempio h264,hevc se la gpu supporta sia h264 che h265
- alla fine il video prosegue: se impostato a 0 secondi, alla fine dell'audio viene immediatamente sfumato via anche il video e viene visualizzato cio' che sta sotto, generalmente l'immagine o il video di sfondo oppure il nero. Per ottenere un effetto senza gap tra un video e l'altro è possibile lasciare proseguire il video precedente fino a x secondi ottenendo quindi una transizione piu' gradevole.
- Sempre in primo piano - Nessun'altra finestra si posizionera' davanti alla finestra video.
- Schermo intero - all'avvio di MB STUDIO va a schermo intero (click col tasto destro sulla finestra video per entrare/uscire da schermo intero). Sconsigliato se si invia il video su internet
- VIDEO - USCITA NDI
- VIDEO - USCITA DECKLINK
- D3D12: quando si usano le uscite video NDI o decklink è possibile usare il motore video D3D12 se si hanno problemi con D3D11
- Transizioni video: vengono applicate transizioni video semplici come SLIDE orizzontale, verticale, diagonale e centrale. Attenzione: durante una transizione video l'interfaccia utente di MB STUDIO diventa irresponsiva, se cio' da' fastidio usare la minima durata 250 ms o non usare le transizioni.
- Software decoders: se attivo, i files video vengono decodificati dalla CPU anziche dalla GPU (scelta sconsigliata)
- Zero copy: Questa opzione può aumentare le prestazioni e ridurre il consumo energetico, ma può causare un campionamento errato dell'immagine sui bordi inferiore e destro a causa della spaziatura e può causare bug nei driver, poiché Direct3D 11 tecnicamente non consente il campionamento da una superficie del decoder (sebbene la maggior parte dei driver lo supporti).
- Fast profile: se il computer è poco potente questa opzione riduce la qualita' ed aumenta le prestazioni video.
- Gpu Next: è un motore video piu' moderno e veloce.
- Ritagliare il video di aspetto differente dalla finestra video: ingrandisce il video per evitare bande nere laterali (non ha alcun effetto se le bande nere laterali sono gia' presenti dentro al video clip)
- Deinterlace: Abilita o disabilita il deinterlacciamento (predefinito: no). Il video interlacciato mostra brutti artefatti a pettine, visibili in caso di movimento rapido. Abilitando questa opzione, in genere si inserisce il filtro video bwdif per deinterlacciare il video o si consente all'output video di applicare il deinterlacciamento, se supportato. Quando è abilitato, mpv inserirà un filtro di deinterlacciamento se rileva che il fotogramma video è interlacciato. Si tenga presente che in alcuni casi possono verificarsi falsi positivi, ad esempio quando i file sono codificati come interlacciati nonostante il video in realtà non lo sia. Ecco perché non è abilitato come valore predefinito.
IMMAGINE O VIDEO O FLUSSO PER LO SFONDO
E' possibile impostare uno sfondo che puo' essere una immagine o un video o un flusso esterno che è visible quando non va in onda nessun video. Questo parametro puo' essere cambiato anche via Agenda \ Comando Interno in MB STUDIO PRO